Vai menu di sezione

Presentazione del libro di Serena Marchi

giovedì 6 febbraio alle 17.30 in Sala degli affreschi

copertina

L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Sarà presente l'autrice. Modera l'incontro Luca Vettori.

"Quando nasce a Livorno nel 1946, Monica è la terza figlia dopo due gemelle di una famiglia benestante, che presto la indirizza al tennis.
Il padre quando non ha ancora sei anni le dice che un giorno solcherà i campi in erba più belli del mondo, quelli di Wimbledon, e le consiglia di aggredire sempre l’avversaria, di sorprenderla. Il suo fisico minuto e scattante e questi consigli segnano la sua infanzia e la sua carriera.
Doppista più che singolarista, è precocemente riconosciuta come talento, anche se – poco più che adolescente, in seguito alla morte del padre – deve spesso sacrificare il tennis, la sua vera passione, per il lavoro che serve a mantenere se stessa e la madre. Sui campi in terra battuta nascerà la sua amicizia con Lea Pericoli, la stella del tennis italiano di quegli anni, che ascolta ammaliata i suoi discorsi sui libri e sulla società.
Accanto al tennis, infatti, Monica mantiene sempre lo studio e proprio grazie alla filosofia si avvicina ai movimenti non violenti, a Gandhi e Martin Luther King, agli anarchici livornesi con cui comincerà una campagna in difesa dei diritti dei carcerati con la fondazione della rivista Niente più sbarre.Edizioni Fandango libri.

Serena Marchi è una giornalista e autrice veronese. Per Fandango Libri ha pubblicato Madri, comunque (2015), Mio Tuo Suo Loro (2017 e 2024), Pink Tank (2019) e, con Fulvio Valbusa, Randagio (2021) con il quale, nel 2022, vince il Premio Letterario “Gianni Mura”.

L'evento fa parte della rassegna Via Roma 55. Romanzi indipendenti in sede centrale: una presentazione al mese, in Sala degli affreschi, per confrontarsi con alcune delle più interessanti esperienze della letteratura italiana contemporanea.

Prossimi appuntamenti:

  • giovedì 6 marzo: In trasparenza l’anima, di Beatrice Sciarrillo
  • giovedì 3 aprile: Le nostre guerre silenziose, di David Valentini
  • giovedì 8 maggio: Malotempo, di Veronica Galletta
  • giovedì 5 giugno: Splendeva l’innocenza, di Roberto Camurri

Vi aspettiamo!

L’organizzazione degli incontri si inserisce all’interno della cornice del Patto per la lettura della città di Trento ed è il frutto della collaborazione tra la Biblioteca comunale di Trento e la Libreria Due Punti, tra i firmatari del Patto.

Posizione GPS

Come arrivare

Pubblicato il: Giovedì, 30 Gennaio 2025 - Ultima modifica: Martedì, 04 Febbraio 2025

Iscriviti alla newsletter

torna all'inizio del contenuto