un aiuto ai cittadini nell'accesso ai servizi online (uso dello smartphone, richiesta SPID ...)
Lo sportello è attivo per aiutare i cittadini ad accedere ai servizi online del Comune, per richiedere SPID, per i servizi digitali delle biblioteche (MLOL e Catalogo Primo), per utilizzare al meglio lo smartphone e tanti altri servizi ancora!
L’accesso agli sportelli è libero, ma è consigliato prendere appuntamento, telefonando dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00, o inviando un SMS o messaggio Whatsapp ai numeri 335 7863040 o 337 1261296, e si verrà ricontattati.
Le volontarie e i volontari sono presenti presso le biblioteche del comune di Trento nei seguenti orari:
Sede via Roma
Ogni lunedì e martedì dalle 9:00 alle 12:00
Ogni mercoledì dalle 14:00 alle 17:00
Via Roma, 55
Mattarello
Ogni 2° mercoledì del mese dalle 15:00 alle 18:00
Via Guido Poli, 6
Meano
Ogni 2° giovedì del mese dalle 15:00 alle 18:00
Via delle Sugarine, 26
Povo
Ogni 1° lunedì del mese dalle 15:00 alle 18:00
Via don Tommaso Dallafior, 5
Villazzano
Ogni 1° lunedì del mese dalle 9:00 alle 12:00
Via Villa, 3
Ravina
Ogni 1° martedì del mese dalle 15:00 alle 18:00
Via Val Gola, 2
Gli sportelli di Facilitazione Digitale del Comune sono aperti mediante i volontari e le volontarie del Servizio Civile Digitale, finanziato dal PNRR, presso diverse sedi del Comune.
Il servizio è finalizzato a dare supporto concreto alle fasce di popolazione più in difficoltà con il digitale sull’accesso ai servizi online del Comune e della Pubblica amministrazione (SPID, PAGOPA, iscrizioni online, ecc.) e per fornire supporto e formazione sull’utilizzo di smartphone, tablet e computer.
La digitalizzazione dei servizi ha evidenziato quanto il livello di competenza digitale possa incidere sui fenomeni di esclusione sociale.
Il progetto, sia a livello territoriale che nazionale, è finalizzato ad accompagnare i cittadini con minori competenze digitali, con scarsa rete sociale o con difficoltà linguistiche a orientarsi nel complesso mondo digitale. Perseguire questo obiettivo insieme a giovani preparati e motivati ha lo scopo di promuovere anche uno scambio intergenerazionale e di cittadinanza attiva.
Gli sportelli, la cui mappa è disponibile anche sul sito del Comune sono 13, distribuiti su tutto il territorio in ottica di servizio di prossimità presso biblioteche, circoscrizioni e sedi del servizio Welfare e coesione sociale, con apertura settimanale in prossimità degli sportelli che erogano SPID, e mensile in altri punti sul territorio.
Il servizio di facilitazione digitale vede la partnership con altri Enti che già forniscono questo tipo di supporto: l’Associazione A.M.A. Auto Mutuo Aiuto, Kaleidoscopio con il Centro Servizi Anziani “Contrada Larga” e APSP Margherita Grazioli.
All’interno del Comune di Trento, il progetto è seguito da un gruppo trasversale che vede coinvolti diversi servizi (Direzione generale, Ufficio Politiche giovanili, Innovazione e Transizione Digitale, Welfare e coesione sociale, Servizi Demografici e Decentramento, Biblioteca e Archivio Storico).
Contatti
Sede Centrale
Argentario
Telefono fisso: 0461 889797
Meano
Telefono fisso: 0461 889758
Povo
Telefono fisso: 0461 889917 / 0461 889918
E-mail: biblioteca.povo@comune.trento.it
Ravina
Telefono fisso: 0461 889786
Mattarello
Telefono fisso: 0461 889868
Sopramonte
Telefono fisso: 0461 889897
Villazzano
Telefono fisso: 0461 912533