Lettura e consultazione

Dove sono e quali sono le sale per la lettura e lo studio

Modalità di  consultazione dei documenti

Tutte le sedi della Biblioteca hanno spazi dedicati alla lettura ed alla consultazione del materiale, sia per adulti che per bambini e ragazzi.
Gli spazi variano in base all'organizzazione, ampiezza e disposizione dei locali. 

Per quanto riguarda la sede centrale di via Roma, gli spazi sono organizzati su tre piani: piano terra, primo e secondo piano.

Piano terra

  • Sala Manzoni
    con i libri di narrativa in ordine alfabetico per autore, narrativa di genere, libri per giovani adulti (YA), per il tempo libero, informatica; narrativa trentina; libri in lingue straniere; corsi di lingua italiana e di lingue straniere; novità di saggistica narrativa
  • Sala Giovani Adulti
    con i libri di fantascienza, fumetti, giochi di ruolo e umoristici.
  • Emeroteca 
    con quotidiani e riviste (italiani e stranieri)

Primo piano

  • Sala sud e salette studio  
    destinate alla lettura, alla consultazione e allo studio di pubblicazioni di saggistica generale collocate a scaffale aperto secondo la Classificazione Decimale Dewey 

Secondo piano

  • Sala Trentina
    dedicata alla consultazione del materiale trentino e delle sezioni di conservazione.
    Dalle 12.30 alle 14.00 non vengono accettate richieste per libri e materiale da prendere in prestito o consultare in Sala trentina perché in quell'ìntervallo di tempo i depositi sono chiusi
    Il materiale, quasi esclusivamente conservato a deposito, viene consultato previa compilazione di un apposito modulo disponibile in Sala trentina.
  • le apparecchiature per la visione dei microfilm 
  • l'Archivio storico del Comune di Trento

Contatti

Sala Manzoni

Telefono fisso: 0461 889554

Pubblicato il: Martedì, 23 Gennaio 2018 - Ultima modifica: Venerdì, 26 Maggio 2023

Iscriviti alla newsletter

torna all'inizio del contenuto