Vai menu di sezione

GIULIETTI SILVIA, BARBIERI GIOTTO "morte legale (La) - Giuliano Montaldo racconta la genesi del film Sacco e Vanzetti"

Boston, Massachusetts, 1920. Due italiani, Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, vengono condannati a morte, l’unica loro colpa e ssere anarchici. Il mondo intero si ribella, le piazze si riempiono, non sono in gioco solo le vite di due uomini, ma gli ideali che rappresentano. Si alzano milioni di voci in decine di lingue diverse. Chiedono giustizia per Sacco e Vanzetti, ma nulla riesce salvare le loro vite. Il 23 agosto del 1927 Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti vengono consegnati al boia e giustiziati sulla sedia elettrica, diventando martiri di ingiustizia e simbolo di libertà. Quasi cinquant’anni dopo, nel 1971, Il regista Giuliano Montaldo realizza un film sulla loro incredibile storia. Il titolo è “Sacco e Vanzetti” e diventa immediatamente un manifesto contro l’intolleranza, l’ingiustizia, la pena di morte. Sacco e Vanzetti è un grande successo internazionale. La colonna sonora, “Here’s to you”, di Ennio Morricone e Joan Baez diventa simbolo di libertà e di difesa dei diritti umani, esaltando le coscienze dei giovani di tutto il mondo.

copertina
Regista
GIULIETTI SILVIA, BARBIERI GIOTTO
Titolo
morte legale (La) - Giuliano Montaldo racconta la genesi del film Sacco e Vanzetti
Segnatura
HDVD7 CIN GIULIET Mortele 1
Copia
10370869
Pubblicato il: Giovedì, 15 Settembre 2022

Iscriviti alla newsletter

torna all'inizio del contenuto