dal MIBACT per il progetto sui Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) 7-18 anni

Sono circa 300 nel solo Comune di Trento i bambini e ragazzi interessati, con le loro famiglie
Esiste inoltre una più ampia comunità di figure professionali (insegnanti, psicologi, educatori, neuropsichiatri infantili), alla quale rivolgere un'attenzione dedicata.
A questo pubblico il sistema bibliotecario della città di Trento vuole offrire un servizio di consulenza e documentazione per rendere effettivi, e accessibili a tutti, il diritto alla conoscenza e all'informazione, la formazione dei giovani e il diritto allo studio. Obiettivi che sono indicati nelle disposizioni statutarie e regolamentari della biblioteca e che rispondono a una moderna esigenza di “biblioteca per tutti”.
Nell'impostazione del progetto si è tenuto conto delle linee guida dell'IFLA per le persone con dislessia.
Sono coinvolte nel progetto 3 realtà associative che collaborano con la biblioteca offrendo a bambini e ragazzi attività educative, ludiche, di apprendimento e di socializzazione inclusive e attente ai bisogni speciali e alle fragilità di ciascuno.
Il progetto si propone di:
Il progetto è declinato per la fascia di età 7-18, salve le deroghe o le digressioni di cui s'è detto per altre fasce di utenza, coinvolge tutte le sedi della biblioteca e intende intercettare esigenze specifiche e altamente differenziate.
Gli obiettivi di riorganizzazione e incremento dell'efficienza sono perseguiti attraverso le numerose attività “a costo zero” - di cui sono quantificati i costi teorici – perché svolte con risorse interne e soprattutto tramite collaborazioni volontarie di associazioni partner della biblioteca.
[Foto di PublicDomainPictures da Pixabay]