Vai menu di sezione

Cessione dei libri scartati a biblioteche, scuole e associazioni

fotografia

Al fine di mantenere le proprie raccolte aggiornate e coerenti con la missione e le finalità del servizio, la Biblioteca svolge una costante attività di revisione delle raccolte e scarto dei documenti non più adeguati. A questo scopo, si adottano procedure di valutazione delle collezioni dal punto di vista dell’uso, della data di pubblicazione, della qualità, della natura e della rilevanza “storica” dei documenti. Nel corso dell’anno 2024 si è operata una revisione del patrimonio librario nelle varie sedi della biblioteca, e sono state individuate le pubblicazioni che non risultano più adeguate. L’UMST Soprintendenza per i Beni e le Attività culturali della Provincia di Trento ha autorizzato lo scarto delle pubblicazioni che non rientravano nei requisiti per la conservazione.

La procedura di scarto prevede che prima che i documenti vengano posti in vendita, l’elenco dei materiali inventariati da scartare sia pubblicato sul sito della biblioteca. L’elenco dei documenti scartati rappresenta la situazione al momento dell’accoglimento dell’istanza di scarto da parte della Soprintendenza per i Beni e le Attività culturali della PAT. La lista non viene aggiornata man mano che i documenti vengono ceduti. Non è possibile prenotare e riservare in anticipo i documenti: l’unica modalità di scelta ed acquisizione da parte dei soggetti interessati è la selezione di quanto disponibile direttamente a scaffale.

La altre biblioteche del Sistema bibliotecario trentino e le istituzioni pubbliche e private senza fini di lucro che operano sul territorio del Comune di Trento avranno la possibilità di ritirare un congruo numero di pubblicazioni prima che la vendita sia aperta alla cittadinanza (indicativamente alla fine di settembre 2025).

Si pubblica quindi l’elenco dei documenti scartati insieme alle modalità di acquisizione degli stessi da parte delle biblioteche e delle istituzioni interessate.

Biblioteche afferenti al Sistema bibliotecario trentino:

  • sarà possibile accedere esclusivamente tramite appuntamento (tel. 0461/889521) dal 28 agosto 2025 al 6 settembre 2025, con orario dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00.
  • la persona incaricata deve presentarsi con delega al ritiro delle pubblicazioni sottoscritta dal legale rappresentante della biblioteca (modulo allegato ), con fotocopia del documento di identificazione del delegante.

Scuole, associazioni e altre istituzioni senza fini di lucro che operano sul territorio del Comune di Trento:

  • si potranno ottenere gratuitamente un numero massimo di 20 pubblicazioni.
  • sarà possibile accedere esclusivamente tramite appuntamento (tel. 0461/889521) dal 8 settembre 2025 al 22 settembre 2025, con orario dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00.
  • la persona incaricata deve presentarsi con delega al ritiro delle pubblicazioni sottoscritta dal legale rappresentante dell’istituzione/associazione (modulo allegato), con fotocopia del documento di identificazione del delegante e, nel caso di associazioni e istituzioni private, con una copia dello statuto dalla quale risulti l’assenza di fini di lucro e la sede sul territorio comunale.
Posizione GPS

Come arrivare

Pubblicato il: Giovedì, 28 Agosto 2025 - Ultima modifica: Venerdì, 29 Agosto 2025

Iscriviti alla newsletter

torna all'inizio del contenuto