Vai menu di sezione

A Sopramonte - Prima del Bondone

In occasione della mostra, verrà allestita una vetrina bibliografica a tema e si terrà un incontro di lettura a voce alta di fiabe trentine e albi illustrati sulla montagna e la natura, per bambini e bambine a partire dai 5 anni.

locandine
Quando:
Mercoledì, 15 Ottobre 2025 · da 14:30 a 18:30
Dove:
Via di Vegiara, 14, Sopramonte, Trento,Provincia di Trento, Trentino-Alto Adige, 38 Come arrivare

A cura di Elena Tonezzer (Fondazione Museo storico del Trentino).

Le montagne di Trento tra pascoli, fieno, caserme e militarizzazione del territorio. Fotografie e documenti che raccontano il Bondone prima del turismo.

Il Bondone non è sempre stato “la montagna di Trento”.
La sua cima ha sovrastato Trento, in ogni tempo, ma il suo significato e il suo ruolo era diverso da quello di oggi.

Cosa c’era prima delle scampagnate, degli impianti, prima delle piste?

Per secoli la presenza dei pascoli è stata determinante per la vita economica dei paesi posti alle basi della montagna (Sopramonte, Sardagna, Cimone, Garniga, Baselga del Bondone).
L’erba, quella per nutrire gli animali, ma anche quella preziosa usata per le terapie a partire dagli anni ottanta del XIX secolo, è stata per molti anni l’oro del Bondone. Solo le necessità della difesa militare dell’Impero austroungarico hanno determinato l’arrivo della modernità.
Per le autorità militari imperiali il Bondone è una montagna strategica per la posizione geografica e per la possibilità offerta dai grandi prati, dove si possono organizzare le esercitazioni.
La costruzione delle caserme alle Viote, della strada militare che le collegava a Sardagna, la progettazione delle difese in caverna e sulle cime segnano per la montagna che sovrasta Trento un periodo di militarizzazione e segretezza. Da quel momento, le esigenze dell’esercito condizionano i tempi e i modi con cui gli allevatori possono falciare l’erba utile per foraggiare gli animali nelle stalle e preziosa per le terapie, “i bagni di fieno”.
Nei decenni del Secondo dopo guerra e del boom economico, lo sci ha smesso di essere una disciplina élitaria ed è diventata più popolare, l’abbronzatura del Bondone è stata sinonimo di salute e convivialità.
La nascita del legame speciale che unisce la montagna e la città ha avuto bisogno del tempo libero della domenica, quando le famiglie hanno potuto acquistare mezzi di trasporto privati come le moto e le automobili; un legame che si è rafforzato anche grazie alle lunghe estati della villeggiatura, trascorsa nelle seconde case.

 Per informazioni telefonare al numero 0461 889897 o scrivere alle e-mail: biblioteca.sopramonte@comune.trento.it

Sede
Informazioni

Biblioteca comunale di Trento, Sede di Sopramonte

Destinatari
cittadinanza

Richiedi informazioni sull'evento

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 30 Settembre 2025

Iscriviti alla newsletter

torna all'inizio del contenuto