mostra di insegne, documenti e immagini dalle collezioni della Biblioteca e dell'Archivio storico del Comune di Trento

mostra di insegne, documenti e immagini dalle collezioni della Biblioteca e dell'Archivio storico del Comune di Trento
In occasione della V edizione di “Autumnus – i frutti della Terra”, la Biblioteca e l’Archivio storico del Comune di Trento propongono la mostra “Delikatessen: i luoghi del cibo a Trento tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Insegne, documenti e immagini dalle collezioni della Biblioteca e dell’Archivio storico del Comune di Trento”.
In questa esposizione ci siamo concentrati sull’offerta di prodotti alimentari, proposta non solo in negozi dedicati (panifici, salumerie, ecc.), ma anche in caffetterie e ristoranti.
Parte sostanziale della mostra è rappresentata dalle immagini tratte dai fascicoli di progetti conservati presso l’Archivio storico del Comune di Trento: attraverso queste proposte gli esercenti chiedevano autorizzazione ad esporre insegne e tabelle all’esterno del proprio locale.
Le insegne sono testimonianze affascinanti di consuetudini del passato e non sono solo il segno di attività tradizionali talvolta scomparse, ma ci raccontano storie di commercio e di mestieri che si sono trasformati.
I progetti sono accompagnati, all’interno delle vetrine, da altri documenti d’archivio, da cartoline e da fotografie che ci hanno aiutato a raccontare quell’epoca particolare tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento nella nostra città.
Si potrà ammirare e prendere in prestito inoltre un’ampia selezione di libri attuali sull’argomento: narrativa, saggistica, materiali multimediali, che ci potranno raccontare l’offerta alimentare non solo locale, proponendoci uno sguardo più aperto e una prospettiva inusuale del tema.
Tutti questi elementi ci aiuteranno a dipingere un affresco storico-culturale di respiro popolare, momenti di vita vissuta di una Trento affascinante e vivace.
La mostra, allestita al piano terra e al secondo piano della sede centrale di via Roma 55, si può visitare liberamente dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30.
Sono previste inoltre tre visite guidate su prenotazione, il 9 ottobre e il 30 ottobre alle 17.00 e il 13 novembre sempre alle 17.00.
Per info e prenotazioni:
Con l'occasione è stata realizzata una piccola pubblicazione di accompagnamento che si può scaricare dal sito della biblioteca.
Vi aspettiamo!