Vai menu di sezione

Ciò che potea la lingua nostra

visita guidata alla mostra bibliografica e intervista impossibile
locandina
Quando:
Mercoledì, 07 Maggio 2025 · da 17:00 a 18:30
Dove:
Biblioteca Comunale di Trento, 55, Via Roma, Bolghera, Piedicastello, Vela, Trento Come arrivare

L’importanza di Dante Alighieri è inequivocabile: su di lui e sulle sue opere è stato detto e scritto tutto e il contrario di tutto. Ma la figura di Dante è sempre attuale, la sua “Commedia” è un contenitore di umanità senza tempo e noi vogliamo celebrare a modo nostro l’opera e il personaggio.
La mostra si colloca all’interno della serie di eventi che si terranno nella nostra biblioteca dal titolo “Dante vibes: parole, immagini, giochi intorno al sommo poeta”.
Questa parte della mostra focalizza lo sguardo non solo su alcune edizioni antiche della “Divina Commedia”, ma anche sulla presenza e sull’importanza della figura di Dante nella nostra città, esponendo immagini, libri e periodici conservati nell’Archivio storico e nella Biblioteca del Comune di Trento.
Al piano terra sono proposti esemplari di edizioni di pregio della “Commedia”, stampati tra XV e la prima metà del XX secolo, particolarmente significativi sia dal punto di vista editoriale che iconografico.
Al secondo piano invece abbiamo voluto dedicare uno spazio alla storia del monumento a Dante situato nei giardini di fronte alla stazione dei treni: documenti, cartoline, periodici e opuscoli ci raccontano il significato profondo che ha e ha avuto per la nostra città la statua rappresentante il sommo poeta. Le parole che costituiscono il titolo di questa mostra, “Ciò che potea la lingua nostra”, tratte dal canto VII del Purgatorio, sono incise sulla pietra fondamentale posta come base del monumento nel 1893.
L’esposizione termina con la presentazione di alcune immagini e documenti che riguardano l’esistenza della rappresentazione della figura dantesca all’interno dell’edificio della nostra biblioteca, talvolta nascosta agli occhi del pubblico."

La mostra, il cui catalogo è liberamente scaricabile, si potrà visitare dal 28 aprile al 17 maggio presso la sede centrale della biblioteca durante gli orari di apertura al pubblico.

La visita guidata alla mostra è su prenotazione e si concluderà con l'intervista impossibile “... NON E’ FRANCESCA?”, liberamente tratta da Edoardo Sanguineti.
Si tratta di un’immaginaria intervista che, con ironia e umanità, darà vita e voce alla conosciuta figura di Francesca da Rimini.

Per info e prenotazioni:

Destinatari
lettori, cittadini

Richiedi informazioni sull'evento

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 03 Aprile 2025 - Ultima modifica: Mercoledì, 16 Aprile 2025

Iscriviti alla newsletter

torna all'inizio del contenuto