Libri, incontri, seminari

Sono in corso numerose iniziative: incontri pubblici, attività formative, riscrittura di testi su Wikipedia, acquisto e valutazione di libri.
allegati:
dichiarazione d'intenti
le fasi previste per la realizzazione del progetto
toolkit
Nel corso del 2019 abbiamo aggiornato e riorganizzato la sezione relativa ai libri sulla salute e sulla medicina, grazie alla consulenza dei medici aderenti al progetto.
Abbiamo:
- eliminato i libri che contenevano informazioni sorpassate dalla costante evoluzione della scienza e della pratica medica.
- integrato la collezione con libri nuovi e fonti affidabili.
- raccolto i libri di medicina non convenzionale in due scaffali dedicati. Consideriamo "medicina non convenzionale" tutte le pratiche, idee e studi che esulano da quanto insegnato nei corsi universitari di medicina e chirurgia.
- Libri con Bollino Blu:
Tra le nuove acquisizioni della biblioteca in materia di medicina, un gruppo di medici volontari seleziona i testi che migliorano la consapevolezza del lettore sui temi della salute e del benessere.A questi testi viene applicata una fascetta blu, così da renderli facilmente riconoscibili.
Il primo "bollino blu" è stato attribuito a "Sospettosi" di Silvia Bencivelli, libro che è stato presentato e discusso dall'autrice martedì 18 giugno 2019 in Sala Affreschi.
Con gli ebook stiamo seguendo lo stesso percorso: abbiamo creato una lista su MLOL con i titoli disponibili per il prestito digitale.
Il catalogo viene costantemente aggiornato con le nuove acquisizioni.
- Mostre bibliografiche:
. la Biblioteca Ragazzi-Palazzina Liberty ha ospitato a novembre 2019 una mostra bibliografica rivolta ai genitori sui temi della salute di bambini e ragazzi.
La mostra è corredata da un catalogo dei libri esposti.
. Nella sede di Povo (16-20 dicembre) e via Roma (Sala Manzoni, 23/12/19-7/1/20) abbiamo esposto una mostra di DVD e libri su medici, malati e malattia nel cinema, nelle serie televisive e nella narrativa.
filmografia e bibliografia
. A dicembre 2019 abbiamo pubblicato la prima bibliografia con le acquisizioni 2019 per il progetto "Capire fa bene alla salute".
bibliografia con le acquisizioni 2019
. "Sospettosi" di Silvia Bencivelli: presentazione del libro e discussione . 18 giugno 2019
. "Non sono il mio tumore" di Marina Sozzi: presentazione del libro e discussione. 23 gennaio 2020
. "Che faccia ha un tumore?" Incontro a cura dell'associazione OWL-Open Wet Lab
Nel marzo del 2019 si è svolto il primo evento del progetto: un seminario sulla public health literacy dal titolo "Capire fa bene alla salute: L'informazione e la divulgazione scientifica nell'epoca della complessità".
Qui le slide dei due interventi:
"Saper dare e saper ricevere corrette informazioni di salute per fare scelte consapevoli"
di Paola Mosconi.
"Informazione e disinformazione: la health literacy ai tempi dei social media"
di Eugenio Santoro.
Anche tra i siti web abbiamo individuato una linea di indirizzo:
- il sito Medlineplus che riporta aggiornamenti costanti e puntuali sulla ricerca in campo medico
- i siti segnalati con l'Hon code (Health On the Net code).
- Altri siti di interesse sulla Public Health Literacy:
https://aibstudi.aib.it/article/view/11751/11046